Le Masterclass di Giardini Digitali rappresentano l’essenza della trasformazione digitale applicata alla formazione e al territorio.
L’iniziativa, parte del progetto Giardini Digitali, mira a fornire ai partecipanti competenze avanzate e pratiche attraverso un percorso formativo immersivo, guidato da esperti di fama internazionale.
Con un focus sull’innovazione e sullo sviluppo di soluzioni concrete, le Masterclass si configurano come un’occasione unica per gli allievi del percorso e per la Comunità Monica per prepararsi alle sfide e alle opportunità del mondo digitale.
Ogni Masterclass è progettata per offrire un’esperienza completa, suddivisa in quattro fasi principali:
1️⃣ Living Library – Condivisione e Networking
Ogni evento inizierà con una sessione aperta al pubblico, in cui il Role Model, un esperto di rilievo internazionale nel settore digitale, condividerà il proprio percorso professionale, le sfide affrontate e le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti. Questa fase mira a ispirare i partecipanti e il pubblico, evidenziando il potenziale della trasformazione digitale.
2️⃣ Lezione Personalizzata – Apprendimento Esclusivo
La seconda fase sarà dedicata esclusivamente ai partecipanti al progetto Giardini Digitali. Qui, il Role Model approfondirà con loro, argomenti specifici, offrendo un trasferimento diretto di competenze e conoscenze. La lezione, teorica e pratica, si concentrerà su tecnologie avanzate e applicazioni pratiche che potranno contribuire allo sviluppo del territorio e delle carriere dei partecipanti.
3️⃣ Hackathon – Protagonisti del Cambiamento
La terza fase è il cuore dell’interattività: i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, affronteranno un problema reale legato al territorio di Taranto, fornito dal Role Model. Guidati da tutor esperti, svilupperanno soluzioni innovative utilizzando le competenze apprese. Questo approccio pratico stimolerà creatività, lavoro di squadra e problem-solving.
4️⃣ Presentazione e Feedback – Verso l’Impatto Concreto
Nell’ultima fase, ogni gruppo presenterà il proprio progetto al Role Model, che fornirà feedback dettagliati e selezionerà i migliori lavori. I progetti vincitori saranno raccolti in un portfolio e consegnati alle istituzioni locali come documento di prospettiva per promuovere l’innovazione dal basso e lo sviluppo del territorio.
Le Masterclass di Giardini Digitali offrono un’occasione irripetibile per:
📅 Quando: 25 Novembre 2024
📍 Dove: Biblioteca “Acclavio”, Via Salinella, 31, Taranto
🎙️ Ospite Speciale: Valentino Megale, CEO di Softcare Studios
👉 Unisciti a noi per scoprire come le tecnologie emergenti stanno trasformando il mondo del lavoro. Prenota ora il tuo posto e inizia il tuo viaggio nel digitale!
📌 L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Iscriviti subito su masterclass.giardinidigitali.it
Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.
© 2024 CIOFS/FP-Puglia ETS – Tutti I Diritti Riservati. POWERED with ❤ by LWBProject Srl